Il coaching nella vita di tutti i giorni
Un approccio evoluto, armonico e integrato per superare le piccole, grandi difficoltà giornaliere
Tratto dal libro di Paul Watzlawick ”Istruzioni per rendersi infelici”, consideriamo il seguente brano.
“Un uomo vuole appendere un quadro. Ha il chiodo, ma non il martello. Il vicino ne ha uno, così decide di andare da lui e di farselo prestare. A questo punto gli sorge un dubbio: E se il mio vicino non me lo vuole prestare? Già ieri mi ha salutato appena. Forse aveva fretta, ma forse la fretta era soltanto...
Esercizi per una migliore vita emozionale del cervello
Come cambiare pensieri e attitudini in pochi semplici passi
In un altro post, abbiamo già parlato dello psicologo e neuroscienziato Prof.Richard Davidson, e di come sia convinto che le emozioni e i pensieri ad esse associate siano radicate nella struttura del nostro cervello. Nel suo libro "The Emotional Life of Your Brain” sostiene che la variabilità sociale ed emozionale tra gli individui abbia basi neurofisiologiche.
Quindi la nostra personalità, gli schemi...
La vita emozionale del cervello
Ci sono persone che sono spesso sorridenti e allegre, altre che sembrano tristi e scure in volto. Alcune hanno difficoltà a concentrarsi e sembrano costantemente preoccupate e in ansia per qualcosa, altre che hanno reazioni spropositate ad eventi di minore importanza, almeno per chi gli sta vicino. Questa diversità tra gli esseri umani può essere spiegata scientificamente?
Secondo lo psicologo e neuroscienziato,...
Esercizi di ascolto
Come farsi alcune domande aiuta ad aprire i sensi all'estrospezione
In un post precedente abbiamo parlato di una strana cosa che ho voluto chiamare “estrospezione” per contrapporla all’introspezione tanto decantata.
M’interessa esplorare come possiamo fare ad andare oltre le etichette che diamo alle persone e come possiamo conoscerle meglio per creare un circolo socialmente virtuoso. Abbiamo focalizzato l’attenzione sull’empatia e soprattutto sull’ascolto, come base operativa...
Basta con l'introspezione, viva l'estrospezione!
Come andare oltre le etichette che diamo alle persone e come possiamo conoscerle meglio per creare un circolo socialmente virtuoso
"Per quanto le correnti classiche della psicoterapia differiscano e siano spesso tra loro in contraddizione, esse hanno una ipotesi in comune: che i problemi si possano risolvere soltanto scoprendone le cause. Questo dogma è fondato sulla credenza in una causalità lineare e unidirezionale, che scorre dal passato al presente, e che a sua volta genera l’apparentemente ovvia necessità di raggiungere un insight...