cerca sul sito
iscriviti alla Newsletter
change managment - gestione del cambiamento - coaching

Ultime novita'

leggi tutte le novità

Il coaching nella vita di tutti i giorni

Un approccio evoluto, armonico e integrato per superare le piccole, grandi difficoltà giornaliere

Tratto dal libro di Paul Watzlawick ”Istruzioni per rendersi infelici”, consideriamo il seguente brano.

Un uomo vuole appendere un quadro. Ha il chiodo, ma non il martello. Il vicino ne ha uno, così decide di andare da lui e di farselo prestare. A questo punto gli sorge un dubbio: E se il mio vicino non me lo vuole prestare? Già ieri mi ha salutato appena. Forse aveva fretta, ma forse la fretta era soltanto un pretesto ed egli ce l’ha con me. E perché? Io non gli ho fatto nulla, è lui che si è messo in testa qualcosa. Se qualcuno mi chiedesse un utensile, io glielo darei subito. E perché lui no? Come si può rifiutare al prossimo un così semplice piacere? Gente così rovina l’esistenza agli altri. E per giunta s’immagina che io abbia bisogno di lui solo perché possiede un martello. Adesso basta! E così si precipita di là, suona, il vicino apre, e, prima ancora che questo abbia il tempo di dirgli “buon giorno”, gli grida: “Si tenga pure il suo martello, villano!

A volte siamo (o ci mettiamo) in situazioni difficili e dopo un po’ di tempo la situazione è diventata insostenibile. All’inizio sembra solo una difficoltà, poi si tramuta in un vero e proprio problema, proprio perché non siamo corsi ai ripari in tempo. Senza trascurare la tendenza tipica di ogni sistema complesso sottoposto a pressioni esterne, cioè di resistere al cambiamento, il più forte e il più a lungo possibile.

In questi e in altri casi, può essere utile rivolgersi a un Coach, un professionista che sia in grado di miscelare più modelli e tecniche, armonizzandole e integrandole tra loro.

Se l’uomo del racconto di Watzlawick si fosse rivolto a un Coach, quest'ultimo forse avrebbe cominciato chiedendo: “Cosa esattamente le ha fatto venire il dubbio che il suo vicino non volesse prestarle il martello?”
L’uomo: “Eh, gliel’ho detto, l’altro giorno mi aveva salutato appena…”
Coach: “E quindi?
Uomo: “Penso che sia cambiato qualcosa, prima mi salutava con calore…”
Coach: “Quante volte è successo che il suo vicino l’abbia salutata in modo che lei definisce ‘poco caloroso’?”
Uomo: “Una sola volta, l’altro giorno…ora che ci penso…”
Coach: “E le basta una volta per collegare quel comportamento a qualcosa di negativo?
Uomo: “Forse ha ragione…”

Magari avrebbe proposto un vero e proprio "esperimento" (ad esempio "...da oggi in poi, fai xyz e vedi cosa succede in te, nel tuo vicino e nella relazione tra di voi"), tecnica dell'Approccio Strategico.

Oppure il Coach avrebbe estratto insieme al cliente i cardini del circolo vizioso nel cui si era messo e da quel momento in poi, il colloquio sarebbe andato verso l’esplorazione di “cosa-fare-invece-di-scatenarsi-nel-pensiero-negativo-auto-generato”, data la nuova consapevolezza dell’uomo del racconto aiutato da un abile Coach.

È solo un esempio, per intervenire potevano esserci tanti altri modi, in base allo svolgimento del dialogo, alla relazione e alla sensibilità del Coach. L'ideale sarebbe che il Coach usi un approccio evoluto, integrato e fluido, privo di percorsi preconfezionati e dei condizionamenti che vengono dall'utilizzo di un unico modello.

Condividi la pagina su :
Share to Facebook Share to Twitter Share to Linkedin Share to google+ Print eMail
Compila il modulo e verrai contattato il prima possibile
Nome *
Cognome *
Telefono *
Email *
Indirizzo
Professione *
Messaggio
accetto l'Informativa sulla privacy

Informativa Privacy

Informativa ai sensi della legge 31/12/96 n° 675 in conformità alle disposizioni previste dalla legge 675/96 sulla tutela dei dati personali, Mario Maresca informa che:
1) I dati personali che lei vorrà liberamente comunicarci compilando questo modulo verranno registrati su supporti elettronici e/o cartacei e trattati in via del tutto riservata da Mario Maresca per le proprie finalità istituzionali, connesse o strumentali all'attività dell'azienda medesima e per sottoporre alla sua attenzione materiale informativo, pubblicitario o promozionale.
2) Secondo quanto previsto dall'art. 13 della legge, in qualsiasi momento ed in modo del tutto gratuito, lei potrà consultare, integrare, far modificare o cancellare i suoi dati, od opporsi in tutto o in parte al loro utilizzo ai fini di cui al punto 1.
invia richiesta