cerca sul sito
iscriviti alla Newsletter
change managment - gestione del cambiamento - coaching

Ultime novita'

leggi tutte le novità

Una diversa prospettiva

Come il vedere un evento da un altro punto di osservazione ne cambia la comprensione

Lo abbiamo sperimentato sulla nostra pelle moltissime volte: gli occhi sono facilmente ingannabili e la conseguenza è che traiamo conclusioni erronee da quello che vediamo. Tutti i sensi corrono lo stesso rischio di essere imperfetti.

Nel video sottostante viene mostrata una bellissima illusione ottica, come ulteriore riprova di quanto appena scritto.

Se ci pensiamo bene, la radice di molti disagi psicologici (o, in casi estremi, di vere e proprie patologie) è proprio una scorretta interpretazione di quello che i sensi assorbono.

Ad esempio, se in passato ho avuto l’esperienza di un cane che mi correva incontro abbaiando, e quello che i miei occhi e le mie orecchie hanno captato sono stati interpretati come “questo cane mi sta attaccando – ho paura, quindi scappo”, probabilmente ogni altra volta che sentirò un cane abbaiare, il mio battito cardiaco impazzirà e dovrò scappare a tutti i costi. In mancanza di qualcosa o qualcuno che sia stato in grado di farmi capire che in realtà il cane voleva solo giocare con me (“accidenti! …non avevo visto che il cane scodinzolava…”) l’esperienza si radica come minacciosa per la mia incolumità e probabilmente inficerà ogni mio successivo rapporto con i cani.

Si sviluppa quindi un circolo vizioso per cui ogni volta che sento un latrato, vedo in lontananza fosse anche un chihuahua, o sento un vago odore di cane, il mio cervello scatta in protezione senza filtri critici e mi spinge a evitare il seppur minimo contatto. Evitare, inoltre, non farà altro che rinforzare il circolo vizioso…ma magari di questo ne parliamo un’altra volta…

Ma si può eliminare, o almeno limitare, l’influsso di questa attitudine fortissima del nostro cervello ad interpretare in seguito a percezioni sbagliate, vaghe o incomplete? La risposta è sì, entro certi limiti. Intanto essere consapevoli che i nostri sensi, la nostra percezione, e quindi il nostro cervello, rischiano di prendere “lucciole per lanterne”, ci potrebbe aiutare almeno a sospendere un giudizio, con il mandato poi di approfondire personalmente e di arrivare ad una conclusione realmente “esperta” (la radice etimologica di questa parola è la stessa di “esperienza” e di “esperimento”). Un altro modo è quello di chiedere se qualcun altro, in situazioni simili alla nostra, è in grado di fornirci un contro-esempio, ossia qualcosa che ci aiuti ad arricchire l’esperienza con altre eventualità.

Insomma bisogna dire che il nostro meraviglioso cervello, l’organo più incredibile sulla faccia della terra, può essere molto migliorabile.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Condividi la pagina su :
Share to Facebook Share to Twitter Share to Linkedin Share to google+ Print eMail
Compila il modulo e verrai contattato il prima possibile
Nome *
Cognome *
Telefono *
Email *
Indirizzo
Professione *
Messaggio
accetto l'Informativa sulla privacy

Informativa Privacy

Informativa ai sensi della legge 31/12/96 n° 675 in conformità alle disposizioni previste dalla legge 675/96 sulla tutela dei dati personali, Mario Maresca informa che:
1) I dati personali che lei vorrà liberamente comunicarci compilando questo modulo verranno registrati su supporti elettronici e/o cartacei e trattati in via del tutto riservata da Mario Maresca per le proprie finalità istituzionali, connesse o strumentali all'attività dell'azienda medesima e per sottoporre alla sua attenzione materiale informativo, pubblicitario o promozionale.
2) Secondo quanto previsto dall'art. 13 della legge, in qualsiasi momento ed in modo del tutto gratuito, lei potrà consultare, integrare, far modificare o cancellare i suoi dati, od opporsi in tutto o in parte al loro utilizzo ai fini di cui al punto 1.
invia richiesta
Puo' interessarti anche

Cervelli a fette, cuori interi

Il nostro cervello è un organo meraviglioso. Ci ha permesso di raggiungere risultati incredibili, che altre specie animali non hanno nemmeno sfiorato.  Si dice che abbia una capacità...

leggi tutto

Il coaching nella vita di tutti i giorni

Tratto dal libro di Paul Watzlawick ”Istruzioni per rendersi infelici”, consideriamo il seguente brano. “Un uomo vuole appendere un quadro. Ha il chiodo, ma non il martello. Il vicino...

leggi tutto

Sii astuto! Be S.M.A.R.T.!

In un precedente articolo abbiamo parlato di come scrivere bene un obiettivo possa aiutare la persona che l’ha formulato nel percorso verso il suo raggiungimento. Un buon esercizio...

leggi tutto